IL PROGRAMMA > SCARICA

Il Comitato Promotore degli Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione Internazionale si è costituito nel settembre 2019 dalla consapevolezza che la prossima Conferenza Pubblica Nazionale potrà contribuire a rafforzare gli obiettivi della legge 125 e gli impegni internazionali che ci siamo assunti se saprà essere espressione di un maggior coinvolgimento consapevole e partecipato dei cittadini e delle oltre 23.000 organizzazioni della società civile, che secondo l’Istat compongono il mondo della solidarietà e cooperazione allo sviluppo del nostro Paese.                                                                                                                     L’impegno che ci siamo assunti è stato quello di avviare una capillare consultazione della società civile per  innescare un processo multidisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile, declinando strategie che possano integrare e rendere coerenti le azioni di solidarietà internazionale e di politica estera nell’ottica dei principi di coerenza e di sussidiarietà, affermati nella nostra legislazione oltre che  nella Costituzione, in accordo  con i contenuti dell’Agenda 2030.

In questi quasi due anni, nonostante le restrizioni pandemiche, attraverso incontri e webinar tematici e informativi abbiamo raccolto approfondimenti e proposte che intendiamo condividere a livello territoriale in tre incontri regionali e un evento nazionale e che saranno il contributo della società civile alla preparazione e alla buona riuscita della prossima Conferenza CoOpera.                                     

Il primo incontro per le regioni meridionali è previsto il pomeriggio del 2 settembre prossimo al castello normanno di Sannicandro di Bari nell’ambito del Mundi Festival e si può partecipare sia in presenza che on line.

Il programma prevede tre momenti:

1 – Discussione sui temi della Cooperazione allo Sviluppo per accogliere le osservazioni e le proposte delle organizzazioni della società civile del Centro Italia. Per facilitare questo momento si invita a prenotare l’ intervento entro il 30/9/21 scrivendo a segreteria@statigeneralicooperazione.it                                                    2 – Presentazione di buone pratiche di cooperazione allo sviluppo multi-attoriale. L’obiettivo è quello di far emergere esempi di efficacia ed efficienza di cooperazione in partenariato nell’ottica della costruzione del Sistema Italia della Cooperazione previsto dalla legge 125. Per facilitare questo momento si invita a prenotare l’ intervento entro il 30/9/21 scrivendo a segreteria@statigeneralicooperazione.it                              3 – Interlocuzione tra società civile e istituzioni sul ruolo delle Comunità nella cooperazione allo sviluppo.

I risultati dell’incontro di Perugia insieme a quelli degli altri due incontri al Sud e al Nord contribuiranno alla realizzazione del documento conclusivo che sarà presentato prima all’evento nazionale degli Stati Generali e poi alla Conferenza Governativa Co Opera i primi del prossimo anno.

 

Leave a Reply